di BRUNO TAVOSANIS
Evidentemente è destino. Folgore e Villa si ritrovano per il terzo anno consecutivo assieme nel girone della prima fase di Coppa Carnia (QUI I DETTAGLI). Ma se in precedenza il derby era voluto per motivi di vicinanza geografica, questa volta anche il sorteggio ha messo assieme la squadra del capoluogo e quella dell’unica frazione di Villa Santina. In sostanza dal 2022 a oggi c’è sempre stata un Folgore-Villa di Coppa: nel primo anno si trattava della finale, vinta a Tarvisio dagli arancioni, poi ecco la fase a gironi. Oltretutto con loro ci sarà il Real, come nel 2023, un raggruppamento davvero niente male, con il Lauco a provare a fare il quarto incomodo. A proposito della squadra dell’Altopiano, se al posto del Real ci fosse stata l’Ovarese, sarebbe stato davvero un girone di vallata “duro e puro”. In ogni caso si prospettano partite che faranno sorridere biglietterie e chioschi (e considerando che lo scorso anno la squadra ospitante fu la Folgore, si può supporre che questa volta sarà il Villa a giocare in casa il derby).
Per quanto riguarda gli altri raggruppamenti, spicca nel Girone C la sfida tra Cavazzo e Cedarchis, due tra le squadre più vincenti della storia del Carnico, ma anche la prima volta da avversario dei giallorossi dell’allenatore dell’Illegiana Giacomino Radina. E attenzione alla Pontebbana, che appare decisamente rinforzata, in attacco ma non solo. Nel Girone A sulla carta Campagnola e Mobilieri partono favorite su Ovarese e Viola. Giova ricordare in ogni caso che solo 4 formazioni su 12 verranno eliminate, di conseguenza tutte possono sperare nella qualificazione agli ottavi, anche perdendo due partite su tre, come accadde lo scorso anno a Villa e Tarvisio.
In Seconda come sempre fare pronostici diventa complicato, ricordando però che le tre neopromosse (Val Resia, Ancora e Moggese) all’apparenza hanno la solidità necessaria per fare bene anche nella nuova categoria. Qui la federazione dovrà lavorare per evitare nella terza e ultima giornata, in programma in notturna a metà settimana, di proporre sfide tra squadre molto distanti, ad esempio Tarvisio-Sappada e Val Resia-Ardita, anche se nel Girone E tra Paularo, Sappada, Prato Carnico da una parte e Tarvisio dall’altra, il viaggio non sarà in ogni caso breve. Discorso, quello delle distanze, che non vale per la Terza, visto che tutte le partite si giocheranno in un giorno festivo e quindi al pomeriggio.
Presumibilmente nella terza e ultima giornata di Prima e Seconda giocheranno in trasferta le squadre prive di campo con impianto di illuminazione, ovvero Mobilieri nel Girone A, Real e Lauco nel Girone B, Illegiana nel Girone C, Ardita nel Girone D, Sappada nel Girone E. Nel Girone B, però, però sorge un problema: Villa e Folgore non possono ovviamente giocare entrambe sullo stesso campo alla medesima ora, ma è anche vero che devono disputare le partite in contemporanea con tutte le altre di Prima, visto che solo due delle terze passeranno il turno, con relativi possibili calcoli del risultato utile per qualificarsi. Non è da escludere l’ipotesi, quindi, che Real o Lauco siano costrette a cercarsi un campo per quel mercoledì sera. Insomma, sarà una settimana impegnativa nell’elaborazione del calendario per la Delegazione tolmezzina, ricordando che ci sono anche i “desiderata” delle società da prendere in considerazione, visto che tradizionalmente non tutti i campi sono disponibili a fine aprile e inizio maggio.
(nella foto di Alberto Cella, una fase del derby di Coppa Folgore-Villa dello scorso anno)