Il 2° Memorial Gianni De Sandre è firmato dal Villa

di BRUNO TAVOSANIS

È il Villa ad aggiudicarsi la seconda edizione del “Memorial Gianni De Sandre”, il quadrangolare di Verzegnis nato lo scorso anno per ricordare un allenatore amatissimo davvero da tutti e che vede protagoniste le squadre che ha diretto. Nel 2024 si affrontarono Folgore (poi vincitrice), Fusca, Lauco e Verzegnis, quest’ultima società in campo anche oggi assieme al già citato Villa, a Mobilieri e Paluzza in quello che può essere considerato il primo atto della stagione del Carnico 2025, perché pur trattandosi di un torneo amichevole, aveva comunque i crismi dell’ufficialità, essendo diretto da una quaterna arbitrale, con i fischietti Quaglia, Borsetto, Saitta e Colomba, tutti della sezione AIA di Tolmezzo, che si sono alternati ne quattro incontri da 30′ ciascuno.

La prima sfida ha visto di fronte le formazione di Prima Categoria. I Mobilieri hanno schierato inizialmente questa formazione: Di Vora, Samuele Moro, Pivetta, Morassi, Davide Marsilio, Candussio, Davide Valle, Vidotti, Nodale, Gabriel Del Negro, Tommaso Moro. Il Villa ha risposto con Francesco Marzona, Moroldo, Bettina, Selenati, Cimenti, Beuzer, Spilotti, Sopracase, Miano, Alessandro Marzona, Corva. Gli arancioni passano al 14′ con Alessandro Marzona, che finalizza uno scambio ravvicinato con un compagno e da centro area batte Di Vora. Al 20′ l’arbitro Borsetto assegna un rigore ai Mobilieri per un intervento in uscita bassa su Gabriel Del Negro di Francesco Marzona (il portiere classe 2008 che sarà il titolare quest’anno, anche se comunque ha giocato molto anche nel 2024), ma richiamato dal collaboratore Saitta, assegna poi semplicemente un corner. Finisce così 1-0 per la squadra di Andrea De Franceschi.

Nella seconda semifinale in campo le formazioni di Terza. Rodrigues Filho propone questo 11: De Toni, Ridolfo, Roccasalva, Messina, Frezza, Angeli, Lupieri, Sulli, Nicola Boria, Larese Prata, Cacitti. Dzananovic risponde con Ortobelli, Marco Bellina, Meneano, Zanirato, Davide Quattrini, Mauro Moro, Morocutti, Del Bon, Veritti, Zammarchi, Plazzotta. Solo 14 i giocatori in lista per i nerazzurri, essendo tanti ragazzi andati a Milano per il concerto di Sfera Ebbasta. Anche in questo caso la partita si è conclusa sull’1-0, con il Verzegnis vincitore grazie alla conclusione vincente dopo pochi minuti di Sulli. Il Paluzza ha avuto un paio di occasioni per pareggiare, mentre a pochi minuti dalla fine il pallone ha “ballato” per parecchi secondi a due passi dalla porta del Verzegnis, senza però esito.

La finale per il 3° posto ha visto quindi il derby Mobilieri-Paluzza. Giancarlo Peirano ha proposto dal primo minuto Simon Concina, De Zotti, Pivetta, Damiano Marsilio, Davide Marsilio, Cimiotti, Damiano Valle, Moser, Nodale, Fumi, Puntel. Il Paluzza cambia solo un uomo rispetto alla semifinale, con Cella che rileva Meneano: in campo, quindi, Ortobelli, Marco Bellina, Morocutti, Zanirato, Davide Quattrini, Mauro Moro, Cella, Del Bon, Veritti, Zammarchi, Plazzotta. Dopo 5′ i sutriesi passano in vantaggio con una conclusione secca di Fumi, che dal limite dell’aria, in posizione centrale, non dà scampo a Ortobelli, schierato tra i pali come accaduto nel finale della passata stagione (ma durante la stagione ritornerà nel suo ruolo originario di giocatore di movimento). Due minuti dopo su un cross dalla destra, Nodale interviene sottomisura e segna, ma l’arbitro Quaglia e il collaboratore sotto la tribuna Colomba (quello cioè più vicino all’azione), ingannati dal fatto che il pallone colpisce il supporto basso della porta e rientra in campo, non se ne accorgono e così il raddoppio sfuma. Il gioco riprende con il pallone consegnato al Paluzza. Da dire che, in considerazione del fatto che si trattava di un’amichevole, i Mobilieri hanno limitato al minimo le loro rimostranze. Al 15′ colpo di testa a colpo sicuro di Damiano Valle, con Zanirato che salva sulla linea. Un minuto dopo Cimiotti calcia all’altezza del dischetto, con la palla che sbatte sulla parte bassa della traversa e poi ritorna in campo. Dall’altra parte ci prova Zammarchi, con un colpo di testa che trova l’ex Concina pronto alla parata sicura. Lo stesso numero 10 nerazzurro ci riprova con un inserimento al 25′, palla a lato. Al 31′ il raddoppio dei Mobilieri con Damiano Valle, che di testa mette dentro sul corner di Moser. Finisce così 2-0, con Mobilieri terzi e Paluzza quarto.

La chiusura della giornata è stata ovviamente affidata alla finale tra Villa e Verzegnis. La squadra arancione propone Francesco Marzona, Moroldo, Bettina, Floreani, Conni, Drecogna, Damiani, Sopracase, Miano, Durante, Flamia. I padroni di casa rispondono con Di Gallo, Quattrini, Gottardis, Messina, Facci, Monai, Lupieri, Sulli, Collinassi, Giuliattini, Paschini. La rete decisiva arriva al 23′ con Flamia, che trovatosi solo in mezzo all’area ha il tempo di stoppare il pallone e battere Di Gallo. Nel recupero il raddoppio di Flamia, che mette dentro da due passi sull’assist dalla destra di Damiani, viene annullato per fuorigioco. Finisce così 1-0 per il Villa, con il Verzegnis che ripete il piazzamento del 2024 dopo aver giocato a testa alta contro un’avversaria superiore di due categorie.

Presenti alle premiazioni, introdotte dal presidente del Verzegnis Fabrizio Favi (con a fianco la nutrita quota rosa del consiglio direttivo, in prima linea nell’organizzazione della manifestazione), il vicepresidente della LND regionale Fabrizio Chiarvesio, il consigliere Franco Sulli (che giocava in casa), il delegato di Tolmezzo Maurizio Plazzotta, il consigliere comunale Marco Cella. La famiglia di Gianni De Sandre era rappresentata dal fratello Walter. Presente anche Silvia Cotula dell’Associazione Oncologica Alto Friuli, alla quale è stato devoluto l’incasso dell’evento.
Oltre alle 4 squadre partecipanti, hanno ricevuto un riconoscimento anche quelle presenti nell’edizione 2024, già ricordate in precedenza.

Appuntamento ora con la Supercoppa Folgore-Campagnola, in programma venerdì 25 aprile a Sutrio. Poi domenica 27 in campo la prima giornata di Coppa Carnia per Seconda e Terza Categoria, mentre la Prima esordirà giovedì 1° maggio.

FOTOGALLERY 
a cura di BRUNO TAVOSANIS

 

Subtitle

Per la tua pubblicità

Some description text for this item

Subtitle

Instagram

Some description text for this item

Subtitle

TECHNICAL PARTNER

Some description text for this item